Archivi tag: scuola pubblica

Ortensia Mele: una mente appassionata

Lo scorso anno ci ha lasciato Ortensia Mele, maestra attiva nel MCE, di cui è stata anche segretaria nazionale. Numerose sono state le sue piste di ricerca educativa ed ha contribuito in maniera sostanziale ad elaborare il laboratorio adulto come strumento essenziale di formazione. Nel laboratorio Ortensia ha introdotto l’arte pittorica e plastica, rendendola un elemento importante nel percorso di apprendimento in situazione.

Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con AppassionataMente, promuove due giorni di riflessione e laboratorio per vivere insieme alcune delle sue più interessanti proposte formative.

ISCRIZIONI AI LABORATORI

Il cerchio, film di Sophie Chiarello

ANTEPRIMA REGIONALE – lunedì 28 novembre ore 21.00

cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci, Pisa

Il Movimento di Cooperazione Educativa di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale, sono
lieti di annunciare la proiezione in anteprima regionale del film IL CERCHIO di Sophie Chiarello,
presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 nella sezione autonoma e indipendente Alice
nella città, da sempre specializzata nel cinema per e con i bambini e i ragazzi.
Sophie Chiarello ci mostra la crescita, i cambiamenti, i legami dei bambini e delle bambine di una classe multiculturale della Scuola primaria dell’IC Daniele Manin di Roma.
Un viaggio toccante che ci racconta di bambini e di scuola. Una scuola colorata e democratica.
La proiezione del film chiude una giornata di studio organizzata dal gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa sul tema dell’inclusione scolastica dal titolo “DENTRO TUTTI!”, nata con l’intento di indagare le cause didattiche, educative e politiche che trasformano la scuola da un luogo di integrazione e benessere in un ambiente di disagio collettivo. Essa a sua volta fa parte di un più ampio corso di formazione sul tema dell’inclusione.


Per maggiori informazioni, seguire i link.

“Continuerò a sognarvi grandi”

A Pontedera
il 24 settembre 2019
la presentazione del libro di Davide Tamagnini
Scarica la locandina

Un incontro molto interessante con un maestro che, con un bel libro, racconta la sua esperienza di scuola senza voti.
Voti sostituiti da relazioni e valutazioni profonde, condivise e che diventano crescita di tutti, alunni e maestri.

Sono aperte le iscrizioni per i Cantieri della Formazione 2019

La formazione annuale estiva del Movimento di Cooperazione Educativa, quest’anno, sarà a Chieti.

Trovate tutte le informazioni qui.

In tante e tanti ci siamo già iscritti, sarà come, al solito, un momento di ricarica professionale e di grande piacere personale per tutti.

Quattro giorni per confrontarci, divertirci, rigenerarci insieme a colleghi che da anni lavorano per una scuola profonda e bella.

“I bambini ci guardano” – incontro con Franco Lorenzoni

Il 3 aprile, prima a Pisa (Gipsoteca di Arte Antica, P.za S. Paolo all’Orto 20 Pisa alle 17:00) e poi a Livorno (Teatro della Brigata, via Brigata Garibaldi, 6 Livorno alle 21:15), il maestro Franco Lorenzoni presenterà il suo nuovo libro:

I bambini ci guardano

Dopo l’incontro di Pisa ci saranno  letture e musica:

Voci contro di noi

Da Enea a Mamadou – Migranti nella storia e storie di migranti

Scarica la locandina con le informazioni per Pisa

Scarica la locandina con le informazioni per Livorno

Evento di apertura attività del gruppo MCE-Pisa


Scuola Saltamuri: la complessa arte della convivenza

Interventi

“Interpretare le diversità nella scuola. Principi di base per un approccio
antropologico all’educazione”
Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

“Educare alle differenze: un obiettivo irrinunciabile nella scuola di oggi”
Valentina Guerrini (Università di Firenze)

“Storie di differenze. Interventi nelle scuole di Pisa e dintorni”
Carlotta Monti (Rete Educare alle Differenze)

Presentazione della campagna nazionale 1000 scuole aperte per una società
aperta e distribuzione programma annuale del gruppo MCE di Pisa.

Coordina
Ilaria Sabatini (Movimento di Cooperazione Educativa)

Scarica la locandina dell’evento

C’è speranza se questo accade… a Pisa!

Un pomeriggio per ricordare insieme l’attualità del pensiero e della pratica educativa di
MARIO LODI

mario-lodi

CINEMA TEATRO LUX
piazza S.Caterina 6, Pisa
lunedì 3 novembre – ore 17:30

Letture di brani tratti dai libri di Lodi e spezzoni del film “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta
Porta anche tu il tuo brano da leggere!
A seguire presentazione delle attività di formazione dell’associazione e aperitivo.

Tutti gli insegnanti, i genitori, gli educatori, i cittadini che si interessano di educazione sono invitati!

Apri la locandina