Lo scorso anno ci ha lasciato Ortensia Mele, maestra attiva nel MCE, di cui è stata anche segretaria nazionale. Numerose sono state le sue piste di ricerca educativa ed ha contribuito in maniera sostanziale ad elaborare il laboratorio adulto come strumento essenziale di formazione. Nel laboratorio Ortensia ha introdotto l’arte pittorica e plastica, rendendola un elemento importante nel percorso di apprendimento in situazione.
Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con AppassionataMente, promuove due giorni di riflessione e laboratorio per vivere insieme alcune delle sue più interessanti proposte formative.
Il canto e la musica in generale sono fondamentali nella quotidianità scolastica. Una buona canzone può cambiare il clima di un gruppo, può accogliere, può calmare dopo un conflitto. Ogni educatore ed educatrice dovrebbe saper strimpellare quel minimo che serve per condurre semplici canti. Niente paura: bastano una chitarra classica e tre accordi.
Il primo incontro, originariamente previsto per il 19 gennaio è fissato per giovedì 9 febbraio 2023.
La partecipazione è libera e gratuita. Bisogna portare la propria chitarra o il proprio ukulele. Non è richiesta alcuna particolare competenza musicale.
Per ulteriori informazioni, contattare il gruppo territoriale a: pisa (at) mce-fimem.it
Dopo tre anni di pandemia, ecco la terza edizione del Concorso Fotografico intitolato alla maestra Laura Santoni. Quest’anno il tema sarà l’INCLUSIONE, vissuta e immortalata nella maniera che troverete più evocativa.
La scadenza per l’invio degli elaborati è il 30 giugno 2023.
ANTEPRIMA REGIONALE – lunedì 28 novembre ore 21.00
cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci, Pisa
Il Movimento di Cooperazione Educativa di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale, sono lieti di annunciare la proiezione in anteprima regionale del film IL CERCHIO di Sophie Chiarello, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 nella sezione autonoma e indipendente Alice nella città, da sempre specializzata nel cinema per e con i bambini e i ragazzi. Sophie Chiarello ci mostra la crescita, i cambiamenti, i legami dei bambini e delle bambine di una classe multiculturale della Scuola primaria dell’IC Daniele Manin di Roma. Un viaggio toccante che ci racconta di bambini e di scuola. Una scuola colorata e democratica. La proiezione del film chiude una giornata di studio organizzata dal gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa sul tema dell’inclusione scolastica dal titolo “DENTRO TUTTI!”, nata con l’intento di indagare le cause didattiche, educative e politiche che trasformano la scuola da un luogo di integrazione e benessere in un ambiente di disagio collettivo. Essa a sua volta fa parte di un più ampio corso di formazione sul tema dell’inclusione.
Intervengono: Carlotta Bellomi (Save the children), Fabio Bocci (Università di Roma), Diana Cesarin (MCE Nazionale), Giusi Longo, (Liceo Maffeo Vegio, Lodi), Roberta Passoni, (MCE, Umbria), Cesare Moreno, (Associazione Maestri di Strada, Napoli), Maurizio Berni, (IIS Santoni), Michela Lupia (USR), AnnaCotrozzi e Alice Sensi (Società della Salute), Francesco Feola (IC Bagni di Lucca), Pietro Di Martino (Università di Pisa)
I LABORATORI si tengono presso la Scuola primaria don Milani, via Socci 4, Pisa
LABORATORIO #1: Radio mischia
Pratiche narrative e strumenti tecnologici per utilizzare la radio in modo inclusivo.
domenica 22 gennaio 2023, ore 10.00 – 17.00
Conducono: Matteo Frasca e Clelia Bargagli
LABORATORIO #2: Parliamone per bene!
Pratiche di pedagogia istituzionale, dall’assemblea di classe agli spazi di parola come esperienze attive di educazione civica.
sabato 11 febbraio 2023, ore 11.00 – 18.00
Conducono: Lisa Salvetti e Federica Lucchesini
LABORATORIO #3: Mappe fluide: dalla complessità alla sistematizzazione
Un’esperienza di didattica laboratoriale che si sviluppa a partire dallo stimolo iniziale e genera un fiume fluido di attività collegate.
sabato 1 aprile 2023, ore 11.00 – 18.00
Conducono: Rita Di Ianni, Francesca Sempio e (Emi)Lia Venturato
Ai sensi della Direttiva 170/2016 sarà rilasciato attestato di partecipazione dall’MCE, ente accreditato presso il MIUR per la formazione per un totale di 22 ore.
Costo: 60 euro (ruolo), 30 (precari), 15 studenti
E’ necessaria l’iscrizione dal MCE (costo prima tessera 30 euro)
La partecipazione alla sola giornata di studio è gratuita.
Ricordiamo che venerdì 8 maggio presso il Circolo Ortaccio di Vicopisano si terrà l’evento conclusivo delle attività di formazione del gruppo territoriale di Pisa del MCE.
Ore 18.00 – 19.30 Restituzione dei laboratori: foto, riflessioni, manufatti, pensieri, idee per l’anno prossimo
Ore 19.30 Apericena sociale (ognuno porta qualcosa), le bevande si pagano al Circolo
Grande banchetto dei libri e degli strumenti didattici cooperativi. Venite numerosi!