
Presentazione del libro “La lettera sovversiva” di Vanessa Roghi
Incontro sulle nuove Indicazioni Nazionali
La pubblicazione delle nuove Indicazioni Nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo è l’ennesimo attacco alla struttura democratica e inclusiva della scuola italiana.
Giovedì 12 giugno alle ore 17:30 ci incontriamo presso il Piccolo Teatro Digitale a Pontedera, per creare una rete di contestazione e difesa della scuola pubblica.

E tu come la vedi? 2024-25
Concorso Fotografico di Documentazione Didattica e Cooperativa aperto ad insegnanti ed educatori/trici, in memoria della maestra Laura Santoni.
La scadenza per l’invio degli elaborati è il 31 agosto 2025.
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni: etucomelavedi@gmail.com
ALL. A – CESSIONE DEI DIRITTI
ALL. B – LIBERATORIA IMMAGINI
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Per maggiori informazioni: etucomelavedi@gmail.com
Programma delle attività formative 2024-25
Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa è lieto di presentare il calendario delle attività formative di questo anno scolastico. Per iscriversi cliccare qui:
LABORATORI DI DIDATTICA COOPERATIVA
Durante questo anno scolastico verranno effettuati 3 laboratori formativi di didattica cooperativa su altrettanti temi:
- LABORATORIO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA come incontro con il cielo di giorno e di notte a cura di Nicoletta Lanciano, Rita Montinaro e Marina Tutimo, in collaborazione con il gruppo territoriale MCE di Lucca. Riflessioni sui miti e sugli aspetti legati ai fenomeni celesti e osservazione diretta e costruzione di semplici strumenti astronomici per portare il cielo a scuola. (Da venerdì 28 marzo 2025 ore 17:00 a domenica 30 marzo 2025 ore 13:00, presso il convento San Cerbone in via San Cerbone 859 Lucca) Per altre info: LUCCA@MCE-FIMEM.IT
- SENTIRSIACCASA PENSARE CONTESTI INCLUSIVI a cura di Rebecca Di Prete, Maria Luisa Peliti e Alessandro Piacentini. Esplorare e sperimentare più linguaggi e canali comunicativi per cambiare il proprio punto di vista e abituarsi a ri-orientare il proprio stile di insegnamento. (Sabato 12 aprile 2025 ore 9:00 -18:00 e domenica 13 aprile 2025 ore 9:00 – 13:00, presso la scuola primaria Don Milani in via E. Socci 4 a Pisa)
- SPAZI DI PAROLA a cura del Gruppo Democrazia dell’MCE. La democrazia in classe a partire dagli spazi di parola. Ruoli, luoghi, tempi e responsabilità. (Sabato 10 maggio 2025 ore 9:00 -18:00 e domenica 11 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00, presso la scuola primaria Don Milani in via E. Socci 4 a Pisa))
I laboratori “SENTIRSIACCASA” e “SPAZI DI PAROLA” hanno un costo di 20 euro per docenti a tempo indeterminato (possibile usare la Carta del Docente), 15 euro per precari/e e 5 euro per studenti/esse.

Laboratorio residenziale di Astronomia
Un incontro con il cielo di giorno e di notte.
Con Nicoletta Lanciano, Rita Montinaro, Marina Tutino
Per altre info: LUCCA@MCE-FIMEM.IT
Ferma condanna all’aggressione del corteo studentesco
Con il presente comunicato, il gruppo territoriale MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) di Pisa condanna fermamente gli eventi drammatici avvenuti questa mattina durante la manifestazione di studenti e studentesse a sostegno del popolo palestinese e contro la guerra impari e il genocidio messo in atto da parte di Israele.
Noi, docenti della Provincia di ogni ordine e grado scolastico, esprimiamo la nostra solidarietà alle ragazze e ai ragazzi che sono stati vittime di una violenza gratuita e inaudita.
Nelle nostre aule promuoviamo un approccio didattico democratico, dove la cooperazione e il rispetto, il confronto e l’inclusione sono fondamentali. Sperimentiamo metodologie per risolvere i conflitti in modo non violento, incoraggiando la libertà di pensiero e il rispetto reciproco. Creiamo spazi dove la parola è centrale e l’ascolto è prioritario. Organizziamo manifestazioni per amplificare le nostre voci e per permettere ai giovani di essere protagonisti del loro futuro, proprio come coloro che stavano manifestando per la pace questa mattina. Non ci sono scuse per quanto accaduto. Abbiamo assistito a una violenza gratuita nei confronti di giovani pacifici che stavano esprimendo le proprie idee, diversi documenti video lo testimoniano. Chiediamo alle istituzioni di rendere conto di quanto avvenuto.
Assumersi responsabilità è parte integrante del nostro impegno educativo.
Chi è responsabile di questo atto oggi? Il clima di intimidazione non ci appartiene. Per questo saremo in piazza al presidio di oggi pomeriggio alle 18.00, per dimostrare solidarietà con chi continua a credere che manifestare sia un diritto che deve essere garantito e non represso.
Pisa, venerdì 23 febbraio 2024
Gruppo Territoriale di Pisa
Movimento di Cooperazione Educativa
Di palo in frasca
Il gruppo territoriale MCE di Pisa inizia le attività formative per l’anno scolastico 2023-24. Il programma completo verrà presentato durante l’evento iniziale, quest’anno dedicato ad un’esperienza di didattica cooperativa nella scuola secondaria. L’evento è composto da due momenti organizzati in collaborazione con la libreria Gli anni in tasca e il Royal Victoria Hotel.
1.PRESENTAZIONE DEL LIBRO – Di palo in frasca
Venerdì 24 Novembre, ore 17.00 presso il Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12, Pisa
2.LABORATORIO – Il curricolo democratico. Spazi, tempi e materiali per una scuola delle relazioni
sabato 25 Novembre 2023, ore 15.00 – 19.00 – presso la scuola primaria Don Milani, via Socci 4, Pisa
LOCANDINA COMPLETA DELL’EVENTO
L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Gli anni in tasca e con il Royal Victoria Hotel
PRESENTAZIONE
Presentazione del libro Di palo in frasca, proposte e osservazioni sparse nel tempo della scuola secondaria superiore, edizione La Bussola.
Sarà presente l’autrice Giulia Cordone, docente di Matematica e Fisica liceo Regina Margherita di Palermo.
Presenta il libro Renata Pepicelli, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Università di Pisa,
Interviene Pietro Di Martino, Scienze della formazione, Università di Pisa.
L’evento sarà animato da un gruppo di insegnanti di scuola secondaria del gruppo MCE di Pisa.
Venerdì 24 Novembre, ore 17.00 presso il Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12, Pisa
LABORATORIO
Il curricolo democratico. Spazi, tempi e materiali per una scuola delle relazioni
Ricerca su cosa sono il tempo e lo spazio attraverso la manipolazione di oggetti e le “sensate esperienze”. Porre al centro dei processi educativi la realtà e i materiali, per costruire pratiche in cui i diversi linguaggi superino la dicotomia tra le “due culture”.
Costo: 20 euro per insegnanti di ruolo. Sconto per precari della scuola (10 euro) e per studenti e studentesse (5 euro)
Numero massimo di posti: 30 (riservati n. 10 posti per docenti della scuola secondaria)
sabato 25 Novembre 2023, ore 15.00 – 19.00 – scuola primaria Don Milani, via Socci 4, Pisa
Avviso: programmazione cooperativa itinerante del 17 aprile rimandata.
La programmazione prevista per lunedì 17 aprile presso la scuola Madonna dei Braccini di Pontedera è stata rimandata, per motivi organizzativi, a martedì 16 maggio 2023.
Ortensia Mele: una mente appassionata
Lo scorso anno ci ha lasciato Ortensia Mele, maestra attiva nel MCE, di cui è stata anche segretaria nazionale. Numerose sono state le sue piste di ricerca educativa ed ha contribuito in maniera sostanziale ad elaborare il laboratorio adulto come strumento essenziale di formazione. Nel laboratorio Ortensia ha introdotto l’arte pittorica e plastica, rendendola un elemento importante nel percorso di apprendimento in situazione.
Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con AppassionataMente, promuove due giorni di riflessione e laboratorio per vivere insieme alcune delle sue più interessanti proposte formative.




